Archives

Sanctuaire_San_Michele_de_Monte_SantAngelo

Escursione a San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo

01Giu

San Giovanni Rotondo e Padre Pio

E’ oggi un ridente e accogliente paese, ricco di storia millenaria di fede e di cultura. Questa cittadina garganica ha acquistato un notevole sviluppo culturale, sociale, economico e religioso con la venuta del Frate cappuccino Padre Pio da Pietralcina, l’umile frate dalle stimmate, che qui visse e operò.

La memoria del frate è tale che S. Giovanni è meta d’un intenso pellegrinaggio religioso. Nel gennaio del 1940 per volontà di Padre Pio ha inizio la fondazione di un grandioso ospedale chiamato “Casa Sollievo della Sofferenza”. Oggi è uno degli ospedali più importanti d’Italia per attrezzature medica e reparti.

Oltre all’ospedale, si può ammirare il Convento del Cappuccini ristrutturato, Il Cenacolo di Santa Chiara, la casa di riposo, la casa degli esercizi spirituali di Padre Pio, il Centro di riabilitazione motoria , la nuova chiesa e la via Crucis.
Padre Pio è un personaggio religioso che richiama fedeli da tutto il mondo, sia per l’immensità del suo spirito e sia per i miracoli che ha compiuto.

E’ morto all’età di 81 anni, il 23 settembre del 1968, ma il suo spirito è sempre presente. Il 23 settembre di ogni anno la cittadina si riempie di centinaia di pullmans da cui scendono migliaia di pellegrini la cui meta è la tomba di Padre Pio. San Giovanni Rotondo in questi ultimi anni si è dotato di attrezzatissimi alberghi per far fronte al turismo religioso.

Monte Sant’Angelo

E’ il più antico ed importante centro religioso del Gargano, situato nel Parco Nazionale del Gargano rappresenta un punto panoramico emozionante essendo il comune più alto del Gargano. Si erge su uno sperone meridionale del Promontorio del Gargano, a oltre 800 metri d’altezza; ad ovest domina il Tavoliere delle Puglie e a sud il Golfo di Manfredonia.

Adagiato su una roccia di tipo calcareo, al cui interno si aprono delle grotte, tra cui quella di San Michele Arcangelo. Meta di moltissimi pellegrini provenienti da tutto il mondo sin dal VI secolo. Deve la sua importanza alla nascita del culto di San Michele ad opera del vescovo sipontino Lorenzo Maiorano, il quale dopo varie apparizioni dell’Arcangelo, (490 – 492 – 493), gli consacrò la Grotta-Santuario.

Il paese è tutto raccolto intorno al Santuario, che è di notevole importanza architettonica con due arcate ogivali sulla facciata. Scendendo un’ampia scalinata si arriva nella Grotta dell’Arcangelo nella quale è collocata la statua di San Michele. Fu più volte saccheggiato e sempre ricostruito. A sinistra del Santuario sorge la cosiddetta Tomba di Rotari, la quale non ha la funzione di sepolcro ma di cupola fatta costruire da Rotari. E’ una costruzione unica al mondo

Poco lontano dalla Basilica sorge il castello con i suoi solidissimi bastioni di epoche diverse.

Dalla parte più alta si può scendere al quartiere Iunno, un bell’esempio di quartiere medievale, ben conservato anche perché tuttora abitato.

Nelle giornate limpide la visuale spazia talmente da abbracciare buona parte del Tavoliere e decine di chilometri di costa, dalle spiagge immediatamente a ridosso di Mattinata a Manfredonia, e poi giù, oltre il Golfo fino a Barletta.

Un pezzo intero di Puglia in uno sguardo.

Il 25 giugno 2011 il Santuario di San Michele Arcangelo diventa Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

tremiti

Isole Tremiti

01Giu

Le Isole Tremiti (o Diomedee) sono un arcipelago del mare Adriatico, site a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano e 24 ad est della costa molisana.
Amministrativamente, l’arcipelago costituisce il comune italiano di Isole Tremiti, appartenente alla provincia di Foggia, con una popolazione di 496 abitanti.
Il comune fa parte del Parco Nazionale del Gargano e dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la Riserva naturale marina Isole Tremiti.
Per la qualità delle sue acque di balneazione è stato più volte insignito della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education.

Geografia fisica
L’arcipelago delle Isole Tremiti è composto dalle isole di:
San Nicola, sulla quale risiedono la maggior parte della popolazione e dove si trovano i principali monumenti storici dell’arcipelago.
San Domino, più grande, sulla quale sono ubicate le principali strutture ricettive turistiche e dove vi è l’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene).
Capraia (detta pure Caprara o Capperaia), la seconda per grandezza, disabitata.
Pianosa, un pianoro roccioso anch’esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole.
Il Cretaccio, un grande scoglio argilloso a breve distanza da San Domino e San Nicola.
La Vecchia, uno scoglio più piccolo del Cretaccio e prossimo a questo.
Le Isole Tremiti, da un punto di vista generale, presentano un clima mediterraneo caratterizzato dai seguenti aspetti climatologici:
Temperatura – andamento annuale riconducibile ad inverni miti ed estati calde. Mancanza di un prolungato e marcato periodo di aridità estiva.
Piovosità – quasi esclusivamente concentrata nel periodo autunno-invernale, risulta limitata (~476 mm medi annuali).
Ventosità – il regime anemologico è dominato dai venti provenienti dal 2° (Levante, Scirocco, ecc.) e dal 4° quadrante (Ponente, Tramontana, Maestrale, ecc.).
Stato del mare – soprattutto favorevoli nel periodo estivo mentre mareggiate e burrasche sono più frequenti nel periodo autunno-invernale.

mb

Percorsi e sentieri per amanti della bike

23Mag

Gli amanti della bicicletta possono dedicarsi a meravigliose gite panoramiche durante la loro vacanza a Termoli. Davanti agli occhi non solo mare ma anche colline e sentieri naturalistici, attraversando meleti, verdi pascoli o salendo fino alle mete più alte. Le vostre gite partono direttamente dal b&b Sea Garden, sulla strada ciclabile che si snoda da Termoli a Pescara.


Estese uscite in bici lungo il fiume Sinarca

Pedalando lungo il fiume Sinarca, si attraversano stupende pianure e frutteti. In un batter d’occhio è possibile passare dall’azzurro del mare al verde delle colline.  Andare in bici per le vie del Tratturo è un vero divertimento. Sono a disposizione comode piste ciclabili oppure percorsi più impegnativi in mountain-bike – per ognuno l’escursione giusta.

Andare in bici è di moda. E’ uno sport che tutti possono praticare senza problemi. Scoprire in sella alla bici il paesaggio è il passatempo ideale per giovani e meno giovani. Ognuno decide la propria velocità, si respira l’aria pura, si è immersi nella natura. Non c’è dunque da meravigliarsi, che sempre più persone scelgono di passare le loro vacanze in bici per questo noi di Sea Garden mettiamo a disposizione dei nostri clienti delle mountain bike

Canoa-al-mare-per-tenersi-in-forma

Canoa al mare per tenersi in forma

23Mag

La canoa, o kayak, rappresenta uno dei più antichi sistemi di trasporto, antecedente alla bicicletta, ed è un ottimo modo per muoversi rispettando la natura e praticareattività fisica all’aria aperta, al mare, sui fiumi o laghi. Tra i vari sport da spiaggia la canoa è affascinante perchè da la possibilità di muoversi sull’acqua e scoprire, ad esempio, nuove calette accessibili solo via mare. Inoltre, si tratta di un’attività che può essere svolta da tutti.

La canoa è uno sport adatto sia a coloro che desiderano trascorrere il tempo libero in movimento all’aria aperta, approfittando di qualche momento di relax, sia a coloro che invece preferiscono un’attività fisica più intensa. Il ritmo e la velocità della pagaiata determinano lo sforzo fisico che, per un soggetto di circa 70kg, è di circa 270 kcal bruciate in un’ora. Chi preferisce praticare questo sport da solo può orientare la scelta su kayak monoposto, di resina o gonfiabili, mentre chi desidera praticare attività fisica in compagnia può comprare delle canoe biposto o organizzare un’uscita con più amici. Su molte spiagge, poi, è possibile noleggiare la canoa. Inoltre lidi e villaggi turistici organizzano spesso escursioni guidate adatte anche ai principianti.